Uncategorised

Sono terminati i posti disponibili per la partecipazione al webinar “Ricongiunzione, totalizzazione e cumulo dei contributi” in programma per il 17 aprile.   Vista la grande richiesta richiesta di partecipazione abbiamo deciso di proporre una nuova data: 28 aprile 2020 sempre dalle ore 15,0 alle 16,30, anche in questo caso la partecipazione è a numero [...]

Con quali requisiti è possibile andare in pensione nel 2020? Accanto alle ordinarie vie di uscita dal mondo del lavoro ci sono altre possibilità di pensionamento anticipato per determinate categorie di lavoratori con specifici requisiti. Vediamo di fare ordine e capire meglio.   Pensioni 2020: requisiti ordinari   I requisiti ordinari di pensionamento per i [...]

La pensione e le pozioni magiche

Nel 2021  Quota 100 terminerà la sua fase di sperimentazione e non ci sarà più. Una misura insostenibile che pesa come un macigno sui conti pubblici, se ne è accorto anche il Governo che ora punta all’introduzione di Quota 102, una sorta di quota 100 ma con 64 anni di età (e 38 di anzianità [...]

Il nostro sistema pensionistico ha un enorme debito implicito determinato dal peso dei trattamenti che dovranno essere pagati ai futuri pensionati, oltre a questo c’è da considerare anche l’elevato impatto sul P.I.L.: la nostra spesa pensionistica è una delle più elevate tra i paesi europei. L’attuale sistema pubblico a ripartizione non garantisce un adeguato apprezzamento [...]

Che differenza c’è tra l’assegno di invalidità civile e l’assegno di invalidità ordinaria? I requisiti per maturare queste due prestazioni sono gli stessi? E l’importo? In questo articolo analizziamo le caratteristiche di queste due prestazioni.   Partiamo dal presupposto che entrambe danno diritto a una prestazione economica. Quello che chiaramente cambia sono i requisiti che [...]

Le Casse professionali sono enti che erogano le prestazioni previdenziali in favore di professionisti che svolgono una libera professione con l’obbligo di iscrizione a un ordine.   La previdenza dei lavoratori autonomi che esercitano professioni regolamentate per le quali occorre l’iscrizione ad un apposito albo/ordine professionale è garantita da enti previdenziali di natura privata. Le [...]

Oggi cerchiamo di rispondere ad un quesito giunto alla redazione di Infoprevidenza che riguarda il regime forfettario ed i fondi pensione: i contributi versati ai fondI pensione (la cosiddetta previdenza integrativa) sono deducibili anche per i contribuenti che adottano il regime forfettario?   Il regime forfettario è estremamente favorevole per le semplificazioni contabili e l’aliquota ridotta, tuttavia rischia di far [...]

Il cumulo gratuito dei contributi non rappresenta l’unica possibilità per valorizzare spezzoni contributivi presenti in due o più gestioni pensionistiche. Alla pensione ci si può arrivare anche attraverso percorsi alternativi. Vediamo quali sono le possibili alternative offerte fra le gestioni INPS.   All’interno di un quadro del mercato del lavoro in cui è sempre più [...]

Quota 100: è boom di domande

Sembra non essere intenzionata ad arrestarsi l’enorme mole di richieste che stanno investendo l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale per Quota 100. Dopo gli ultimi aggiornamenti di qualche giorno fa, che ne contavano circa 32.000, oggi, in data 12 febbraio, a quel dato se ne aggiungono più di 8.000. In totale infatti, alle ore 16 [...]

Comunicati dall’INPS, con la circolare numero 6 del 25 gennaio 2019, i minimali e massimali contributivi che consentono l’accredito contributivo pieno (52 settimane) per i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico nel 2019.   Minimale   L’art. 1 del decreto legge n. 338/89 prevede che la retribuzione da assumere come base per il calcolo [...]

1 2 3