Uncategorised

L’art. 1 della legge 335/1995 (Riforma Dini) consente ai lavoratori iscritti presso le gestioni INPS in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 (che si trovano quindi in un regime di calcolo misto) di optare per la trasformazione e la liquidazione della pensione secondo le regole del regime contributivo.   Condizioni   Per l’esercizio [...]

Ci sono due cose che non devono mancare per vivere sereni: la salute e la tranquillità economica. Quando una delle due viene a mancare iniziano a sorgere i problemi e si va alla ricerca di una soluzione. Se non stiamo bene andiamo da un medico che già conosciamo o ne cerchiamo uno  “di fiducia”, una persona di [...]

Sono stati aggiornati i minimali e i massimali INPS per la Gestione Separata ed è aumenta l’aliquota contributiva a causa della nuova misura (ISCRO) per il sostegno del reddito degli autonomi. Poiché la variazione dell’indice dei prezzi al consumo per famiglie, operai e impiegati (FOI) è risultato dello – 0,3%, per il periodo 2019-2020, il [...]

Brutta sorpresa per gli Avvocati che possiedono contributi presso gestioni previdenziali differenti, oltreché presso Cassa Forense: il nuovo Regolamento per le prestazioni previdenziali in regime di cumulo, infatti, prevede una forte riduzione della pensione spettante, riduzione che fino a poco tempo fa non sussisteva. Il cumulo, lo ricordiamo, consiste nella possibilità di sommare, ai fini [...]

Nei giorni scorsi, il premier Giuseppe Conte ha annunciato il “pensionamento” (il gioco di parole è quasi obbligato) di Quota 100. “Si è trattato – ha detto – di un progetto triennale di riforma che veniva a supplire a un disagio sociale. Non è all’ordine del giorno il rinnovo”. E in effetti, dopo la drammatica [...]

La formula light, agevolata, del riscatto degli anni di studi universitari fa gola a tutti. D’altronde, il vantaggio economico rispetto alla procedura ordinaria è evidente. Nell’ipotesi di un lavoratore dipendente con uno stipendio lordo annuo di 30.000 euro, per fare un esempio, si pagherebbe circa il 50% in meno. Ma si tratterebbe comunque di un [...]

Gli ultimi dati pubblicati dalla Covid in merito all’andamento del sistema della previdenza complementare nel primo trimestre dell’anno riflettono solo parzialmente gli effetti della crisi pandemica.    Alla fine di marzo 2020 il numero di posizioni in essere è di 9,185 milioni e la crescita, pari allo 0,7%, è stata limitata rispetto ai trimestri precedenti. [...]

Fondo pensione: i soldi accumulati sono soggetti al pignoramento se il sottoscrittore ha contratto reati tributari, la sentenza.   Una recente sentenza della Cassazione Penale sez. II, del 6 maggio n. 13660 ha chiarito la legittima del sequestro finalizzato alla successiva confisca. Secondo la corte il fondo pensione non è assimilabile all’assicurazione sulla vita e [...]

1 2 3