La pandemia sta mettendo a dura prova la tenuta dei sistemi pensionistici in Europa. L’eccessivo indebitamento degli Stati fa tremare i conti degli istituti di previdenza. E chi più dell’Italia è indebitato in Europa? Per quest’anno l’Italia raggiungerà il picco di spesa pari al 17% del Pil. Un record senza precedenti che la Ragioneria generale dello [...]
Le prestazioni
L’integrazione al trattamento minimo è stata introdotta dall’articolo 6 della Legge 638/1983 e consiste in una integrazione che può essere corrisposta al pensionato quando la pensione è di importo particolarmente basso. L’importo viene così aumentato fino a raggiungere una cifra stabilita annualmente, che per il 2020 è pari a 515,07 euro mensili per 13 mensilità. [...]
Secondo le stime ISTAT i requisiti per la pensione di vecchiaia e anticipata rimarranno invariati sino al 2022. Si va verso la conferma dei 67 anni di età per andare in pensione di vecchiaia anche nel biennio 2021/2022, agganciando i requisiti a quelli richiesti già per il 2019 e del 2020: l’età di uscita [...]
Nuovi canali di uscita, finestre mobili, contributi utili e tutto quello che c’è da sapere sulle pensioni. Era dai tempi della riforma Fornero che in materia di pensioni non intervenivano cambiamenti piuttosto radicali e nuove misure volte alla flessibilità. Dagli ultimi governi infatti erano uscite solo alcune nuove misure più vicine a poter essere [...]
Al 1° gennaio 2018 l’INPS ha pagato ben 758.372 pensioni – comprese quelle ex INPDAP relative ai dipendenti pubblici – liquidate da oltre 37 anni, vale a dire erogate a donne e uomini andati in pensione nel 1980, o anche prima. Nel dettaglio, si tratta di 683.392 pensioni di lavoratori dipendenti e autonomi (artigiani, commercianti e agricoli), di cui 546.726 [...]
Si, in taluni casi è possibile maturare la pensione con soli 15 anni di contribuzione! Il decreto legislativo n. 503/1992, conosciuto meglio come riforma Amato, ha ancora validità per quanto riguarda l’anzianità contributiva minima per maturare il diritto alla pensione di vecchiaia: 15 anni anziché gli attuali 20. Lo “sconto” contributivo è valido [...]
I pensionati di domani potranno contare su un assegno previdenziale pressoché dimezzato rispetto all’ultima busta paga: le previsioni per le pensioni dei giovani non sono affatto rosee e in pochi possono permettersi la pensione complementare. Aspettando di conoscere quali novità saranno introdotte dal nuovo Governo con la Riforma delle Pensioni che dovrebbero essere introdotte nella prossima [...]
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario fare due distinzioni rispetto al soggetto che è venuto a mancare: lavoratore ancora in attività, in questo caso la pensione ai superstiti è definita indiretta titolare di pensione, in questo caso la pensione ai superstiti è definita reversibile Beneficiari coniuge, anche se legalmente separato o [...]
La pensione supplementare spetta ai lavoratori già titolari di una pensione quando i contributi versati in un’altra gestione non sono sufficienti per raggiungere il diritto a un’altra prestazione Può accadere spesso che un lavoratore abbia svolto nel corso della sua vita differenti attività che abbiano dato luogo a contributi versati presso gestioni diverse. [...]
L’età media dei pensionati italiani è di 73,9 anni (71,3 anni per gli uomini e 75,9 anni per le donne), la netta maggioranza (62,2%) è sotto i 750 euro mensili, percentuale che fra le donne raggiunge il 75,5%. In realtà, l’importo medio delle pensioni di vecchiaia è in genere sopra i mille euro (1300 euro [...]