Riceviamo tante domande su come si determina l’importo che è possibile riscattare sotto forma di capitale da una forma di previdenza complementare e per questo abbiamo deciso di fare un po di chiarezza in materia. Iniziamo da cosa dice la normativa: è possibile richiedere il riscatto sotto forma di capitale entro il limite del [...]
Finanziamento e prestazioni
Esattamente come per i dipendenti privati, anche i dipendenti pubblici possono aderire alla previdenza complementare per garantirsi una pensione di scorta da affiancare alla pensione pubblica. A questa categoria di lavoratori si applicano però regole lievemente diverse rispetto ai dipendenti privati. Chi sono i dipendenti pubblici I dipendenti pubblici sono i lavoratori assunti dalle [...]
Nei casi previsti per legge è possibile chiedere a una forma di previdenza complementare un’anticipazione della posizione individuale maturata per: spese sanitarie, sino al 75% della posizione acquisto e ristrutturazione della prima casa, sino al 75% della posizione ulteriori esigenze, sino al 30% della posizione La richiesta di anticipazione porta a una diminuzione [...]
Le generazioni più giovani dovranno fare i conti con una brutta rogna che si chiama Fondo Tesoreria, istituito nel 2007 dall’allora Governo Prodi tramite la legge finanziaria che anticipò l’entrata in vigore del D.lgs. n. 252/2005. Si tratta di un fondo istituito presso l’INPS dove confluiscono i trattamenti di fine rapporto (TFR) dei dipendenti delle [...]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 aprile il nuovo modello TFR 2 per il conferimento in percentuale del trattamento di fine rapporto con le novità in materia di previdenza complementare introdotte dalla legge sulla concorrenza. Il modello per la scelta di destinazione del TFR, aggiornato con decreto del Ministero del Lavoro e del MEF [...]
La legge 124/201, meglio nota come Del concorrenza, ha portato una serie di importanti novità in materia di previdenza complementare, modificando in parte il D.Lgs. n. 252/2005 che disciplina le forme pensionistiche complementari. Le principali novità riguardano sia il finanziamento della posizione sia l’accesso alle prestazioni. Possibilità di versamento parziale del TFR, se [...]
La Legge di Bilancio 2018 ha reso più semplice richiedere la R.I.T.A. (rendita integrativa temporanea anticipata) in attesa di maturare i requisiti per la pensione. Le modifiche apportate alla normativa che regola la pensione complementare sono indicate nella circolare n. 888 dell’8 febbraio emanata dalla Covip, l’Autorità di Vigilanza del settore. Due sono le novità [...]
La scelta di aderire a una forma di previdenza complementare in forma collettiva piuttosto che individuale ha impatti differenti sia per l’aderente che per il datore di lavoro. LAVORATOREIniziamo con l’approfondire le differenze tra l’adesione ad un fondo negoziale (chiuso) piuttosto che aperto o PIP. FinanziamentoPossono essere tre le fonti di cui può usufruire un lavoratore dipendente per [...]
Dal 2107 arrivano novità in materia di adesione alle forme di previdenza complementare. Ecco cosa prevede il nuovo regolamento della COVIP. l nuovo regolamento della COVIP sulle modalità di raccolta delle adesioni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.137 del 14 giugno 2016 ed entrerà in vigore dal 1 aprile 2017. Il nuovo Regolamento è [...]
Quando accade che un lavoratore dipendente, proveniente da un altra a azienda nella quale era assunto a tempo indeterminato, venga assunto uno degli aspetti da gestire riguarda il trattamento di fine rapporto (TFR). A stabilire le regole in tema di destinazione del TFR alla previdenza complementare alle quali sono chiamati il nuovo, ma anche il [...]