Parliamo di

Vendere è un sacro atto di fiducia tra venditore e acquirente!   Ci sono due cose di cui tutti abbiamo bisogno per vivere sereni: la salute e la sicurezza economica. Quando una delle due viene a mancare iniziano a sorgere i problemi e andiamo alla ricerca di una soluzione. Se non stiamo bene andiamo da un [...]

La Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA) è una delle novità introdotte con la legge n. 232/2016 (finanziaria 2017). Si tratta di uno strumento che permette di ricevere una rendita in attesa di maturare i requisiti per la pensione. La legge di bilancio 2018 ha allargato la platea degli aventi diritto, inglobando tra gli altri, anche [...]

La Legge di bilancio per il 2018 sopprime il Fondo Pensione INPS a cui veniva destinato il trattamento di fine rapporto dei lavoratori cd. “silenti” ovvero di coloro che non hanno espresso alcuna volontà in merito alla destinazione del proprio TFR e che sono occupati presso aziende sprovviste di un fondo pensione di riferimento individuato [...]

Nel quindicesimo anniversario della tragica scomparsa di Marco Biagi l’ADAPT, centro studi da lui fondato, ha deciso di onorarne la memoria realizzando il “Libro bianco per un welfare della persona” grazie alla collaborazione di tanti esperti in materia, tra cui l’amico/collaboratore Giuliano Cazzola. Valore e diritto alla vita, per tutti e per sempre; protezione;  famiglia; [...]

Italiani e sanità

Una popolazione attenta al proprio stato di salute, consapevole delle proprie condizioni e pronta a utilizzare sistemi innovativi capaci di facilitare l’accesso alle cure mediche e sanitarie: è il ritratto degli italiani alle prese con la loro salute, secondo una ricerca presentata da Philips1. Il 58% degli intervistati  ha una percezione positiva del proprio stato di [...]

APE: quanto mi costi

Il costo per l’Ape volontaria potrà variare tra il 2% e il 5,5% per ogni anno di anticipo a seconda della percentuale dell’assegno chiesta. E’ quanto si legge nelle tabelle della presentazione degli interventi sulla previdenza in legge di bilancio pubblicata sul sito del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini. Se si chiederà l’85% [...]

Il welfare italiano non riesce più a garantire adeguate prestazioni con le sole risorse pubbliche. La mancanza di risorse è ancora più evidente se pensiamo all’introduzione dell’APE, il prestito  previdenziale che consente di anticipare l’età pensionabile. La situazione è davvero drammatica e se in ambito previdenziale la riforma Fornero produrrà un drastico ridimensionamento dell’assegno pensionistico [...]

Se c’è voluto più di un ventennio per arrivare a capire che la previdenza pubblica non sarebbe più stata in grado di erogare pensioni adeguate e in età “giovanile”, il tema della spesa sanitaria avrà sicuramente tempi molto più brevi per diventare un ulteriore problema per la finanza delle famiglie italiane. I tagli e la [...]

1 2 3 10 11