L’Inps con il messaggio n. 3600/2020 comunica la soppressione del fondo per la previdenza complementare FONDINPS recependo le disposizioni del decreto n. 85 del 31 marzo 2020 ai sensi dell’art. 1 comma 173 della legge n. 205/2017 che appunto dispone la chiusura del predetto fondo. A decorrere dal mese di ottobre i datori di [...]
Trattamento di fine rapporto
Il trattamento di fine rapporto è una “retribuzione differita” che viene liquidata dal datore di lavoro al termine del rapporto lavorativo (pensionamento, licenziamento, dimissioni, morte). Il TFR accantonato ogni anno è pari al 6,91% della retribuzione annua lorda e viene, al 31 dicembre di ciascun anno, rivalutato in base ad una percentuale fissa, l’1,5%, più [...]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 aprile il nuovo modello TFR 2 per il conferimento in percentuale del trattamento di fine rapporto con le novità in materia di previdenza complementare introdotte dalla legge sulla concorrenza. Il modello per la scelta di destinazione del TFR, aggiornato con decreto del Ministero del Lavoro e del MEF [...]
Con un’interessante sentenza resa dal Giudice del Lavoro del Tribunale di Agrigento è stata riconosciuta la responsabilità del datore di lavoro per l’omissione del versamento delle quote di TFR, con la condanna al risarcimento dei danni per la perdita di redditività del Fondo Pensione al quale aveva aderito il lavoratore. La controversia trae origine dal [...]
La Legge di bilancio per il 2018 sopprime il Fondo Pensione INPS a cui veniva destinato il trattamento di fine rapporto dei lavoratori cd. “silenti” ovvero di coloro che non hanno espresso alcuna volontà in merito alla destinazione del proprio TFR e che sono occupati presso aziende sprovviste di un fondo pensione di riferimento individuato [...]
La possibilità di utilizzare il TFR quale forma di finanziamento per la previdenza complementare è certamente uno degli incentivi maggiori per i lavoratori dipendenti per aderire a un fondo pensione. È così possibile contare su un versamento cospicuo e costante, senza rinunciare a quote consistenti di reddito, e si può beneficiare dei maggiori rendimenti derivanti [...]
Com’è noto il TFS è l’indennità che viene erogata, al momento della cessazione dal servizio, nei confronti dei dipendenti del settore pubblico a assunti a tempo indeterminato prima del 1° gennaio 2001 con esclusione sempre del personale cosiddetto “non contrattualizzato” come i magistrati ordinari, amministrativi e contabili; gli avvocati e i procuratori dello Stato; il [...]
Quando accade che un lavoratore dipendente, proveniente da un altra a azienda nella quale era assunto a tempo indeterminato, venga assunto uno degli aspetti da gestire riguarda il trattamento di fine rapporto (TFR). A stabilire le regole in tema di destinazione del TFR alla previdenza complementare alle quali sono chiamati il nuovo, ma anche il [...]
Generalmente il trattamento di fine rapporto viene utilizzato dalle aziende come “forma di autofinanziamento” e la possibilità che il dipendente chieda di conferirlo ad una forma di previdenza complementare non è sempre ben vista dal datore di lavoro perché ritenuto un costo. Questo modo di pensare generalizzato, molto probabilmente, è dovuto alla mancanza di una [...]
Trattamento di fine rapporto garantito dall’INPS in caso di cessazione del rapporto di lavoro: la liquidazione del TFR maturato dal dipendente è in ogni caso a carico del Fondo di Garanzia INPS anche se non sussiste tecnicamente il fallimento del datore di lavoro ma questi si dimostra insolvente. La novità è stata chiarita, per la [...]