La rendita vitalizia ottenuta da una polizza vita stipulata successivamente al 31 dicembre 2000 è esente da tassazione, mentre quella derivante da una forma di previdenza complementare è soggetta ad un’imposta sostitutiva variabile da un massimo del 15 per cento a un minimo del 9 per cento in funzione degli anni di adesione superiori al [...]
Assicurazioni Vita e protezione
L’art. 1923 del Codice Civile in tema di assicurazione sulla vita sancisce l’impignorabilità delle somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario. Tali somme non possono essere sottoposte ad azione esecutiva e/o cautelare. Conseguentemente eventuali creditori non potranno agire e soddisfare il proprio credito pignorando l’indennizzo assicurativo. Tuttavia la giurisprudenza formatasi in materia ha [...]
Per gestire la volatilità dei mercati devi diversificare …………. Questo è uno dei consigli che più spesso si sente dire chi è alla ricerca di ridurre il rischio finanziario per i propri investimenti e non si può certo negare che si tratti di un buon consiglio. Ma la diversificazione può essere attuata non solo [...]
Nel 2017 la raccolta del settore assicurativo ha superato la soglia di 130 miliardi di euro di raccolta. Nello specifico, la raccolta nei rami Vita è stata di 98,6 miliardi di euro, un trend positivo al punto tale che nel mese di gennaio 2018 si registra una crescita di raccolta dell’8%. Gli sportelli bancari [...]
Cresce in Italia il mercato delle assicurazioni, con una crescita che vede coinvolte in particolare le polizze Vita, che fanno registrare un vero e proprio boom. In generale, nel 2017, la raccolta premi complessiva delle imprese di assicurazione nazionali e delle rappresentanze per l’Italia di imprese extra europee ha superato ha superato i 130 miliardi [...]
La prestazione liquidata da una polizza vita dopo la morte dell’assicurato deve essere valutata caso per caso per stabilire l’esenzione dall’imposta sostitutiva. La regola sulla carta è semplice: i capitali erogati a copertura del rischio demografico sono esenti, quelli relativi ai rendimenti di natura finanziaria sono invece soggetti all’imposta. A livello pratico verificare la quota [...]
Esenzione dalle imposte, versamenti differiti, detraibilità dei premi, fiscalità agevolata per determinati attivi finanziari: sono alcuni dei vantaggi fiscali che la legge riconosce a favore delle polizze vita. Queste rappresentano un’interessante opportunità, in quanto possono essere facilmente combinate con altri strumenti di pianificazione, quali l’intestazione fiduciaria, il trust, etc., per raggiungere ulteriori finalità non propriamente [...]
Domanda Antonella. Ho sempre saputo che le polizze vita sono esenti da imposte di successione e fuori dall’asse ereditario. Recentemente ho letto un articolo dove si parlava di successioni e nello specifico che anche le polizze vita possono rientrare nell’asse ereditario. Cosa significa? A questo punto ho una gran confusione. Grazie per la risposta Risposta [...]
Il Decreto Legislativo del 18 febbraio 2000, n. 47, con la riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare e dei prodotti assicurativi vita, ha delineato una nuova normativa tributaria. La nuova disciplina si applica esclusivamente ai contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1° gennaio 2001, mentre per in contratti sottoscritti entro il 31 dicembre [...]
In data 26 maggio 2010, l’ISVAP (oggi IVASS) ha emanato un regolamento (n. 35, sulla “Disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi”) per rafforzare la trasparenza dei contratti assicurativi e la protezione degli assicurati. Il regolamento introduce importanti novità a vantaggio del consumatore, in modo particolare per i contratti legati a [...]