Varie

La prestazione occasionale risulta essere un sistema di lavoro particolarmente interessante per i giovani o per coloro che, pur avendo già un lavoro, riescono a procurarsi dei guadagni extra con dei piccoli lavori. E’ particolarmente indicata per coloro che stanno avviando una libera professione ma non hanno ancora intenzione di aprire una partita IVA che, si [...]

La legge italiana protegge i congiunti più stretti (per esempio, il coniuge), limitando la libertà di disporre con il proprio testamento (successione testamentaria) dell’intero patrimonio. Una parte di quest’ultimo deve essere, infatti “riservata” a determinati soggetti (detti eredi legittimari o riservatari), anche se questo è contrario alla volontà espressa dal testatore. Questa quota “riservata” è [...]

In questo articolo mettiamo a disposizione dei nostri lettori una mini guida su tutto quello che c’è da fare e sapere quando c’è un lutto in famiglia perché spesso rimane l’onere di assolvere innumerevoli e spesso complicati adempimenti.Ufficio anagrafe e stato civileLa denuncia di morte deve essere fatta entro 24 ore dal decesso all’Ufficio di [...]

Il nostro ordinamento riconosce molteplici prestazioni a tutela dell’invalidità di cui spesso poco si conosce e che, invece, sarebbe bene approfondire.Da un lato ci sono prestazioni di invalidità previdenziali (legge n. 222/1984) erogate nei confronti dei lavoratori dipendenti e autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni) come l’assegno ordinario d’invalidità o la pensione d’inabilità, [...]

Il rischio infortunio è presente in qualsiasi attività lavorativa e nessun lavoratore può considerarsi esente. Ma un infortunio può anche accadere durante il tragitto casa – lavoro o viceversa o recandosi in un luogo diverso dalla sede dell’azienda, su ordine del datore di lavoro.Ma quali sono i casi in cui un lavoratore dipendente ha diritto [...]

“La mia pensione” è un’iniziativa lodevole messa in atto dall’Istituto di previdenza, attesa da 20 anni.E’ solo una stimaLa prima riflessione riguarda il fatto che l’importo di una pensione futura non può essere calcolata ma solo stimata perché sarà in funzione di alcune variabili come, ad esempio, l’età pensionabile che si adeguerà in automatico con [...]

Le imposte sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) è un’imposta progressiva, ossia aumenta in relazione all’incremento del reddito. Il contribuente versa l’imposta dovuta in funzione degli scaglioni di reddito nei quali rientra, applicando le relative aliquote che variano da un minimo del 23% sino ad un massimo del 43%.Determinazione dell’impostaPer calcolare l’imposta dovuta si deve [...]

La pensione in Europa

In Europa c’è la moneta unica (almeno in 19 paesi dei 28 membri), ma ancora non c’è un sistema previdenziale unico. La struttura della previdenza si basa su tre pilastri:quello obbligatorio;regimi pensionistici integrativi;assicurazioni sulla vita.che dovrebbe offrire a ciascun cittadino la possibilità di garantirsi un adeguato tenore di vita anche nella vita da pensionato.Ma qual’è [...]

Nuovi limiti per il pignoramento della pensione e dello stipendio. Lo prevede l’articolo 13 del decreto sulla giustizia civile (d.l 83/2015) approvato il 23 luglio scorso in prima lettura alla Camera dei Deputati.Il provvedimento passerà ora all’esame del Senato per l’approvazione definitiva.In cosa consiste la norma? Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione [...]

L’Italia è un Paese per vecchi? La CGIA di Mestre ha confrontato la spesa previdenziale con la spesa sostenuta per l’istruzione. I risultati sono eloquenti. Evoluzione demografica e scelte miope accentuano sempre di più lo squilibrio tra le generazioni nel nostro Paese. E’ questo il risultato diffuso dalla CGIA di Mestre: nel nostro Paese la [...]