Ci sono delle differenze tra la pensione d’invalidità e d’inabilità anche se entrambe richiedono la presenza di un’anzianità contributiva minima.
In questo approfondimento cercheremo di capire le differenze, i criteri adottati per il calcolo e a chi vengono riconosciute.
Pensione d’inabilità
Prestazione previdenziale riconosciuta in caso di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità, difetti fisici o mentali.
Per poterne usufruire il richiedente deve aver maturato almeno cinque anni di contribuzione di cui tre nel quinquennio precedente la presentazione della domanda.
Per ottenere la pensione di inabilità occorre cessare qualsiasi attività lavorativa (sia dipendente che autonoma)
Il calcolo
Per quanto riguarda il calcolo della pensione di inabilità si seguono le stesse regole utilizzate per il calcolo della pensione di vecchiaia. L’importo viene calcolato con il sistema misto oppure esclusivamente contributivo in base all’anzianità contributiva maturata alla data del 31 dicembre 1995.
Ai periodi di contribuzione effettivamente versati viene aggiunto un “bonus contributivo” relativo agli anni che intercorrono tra la data della domanda e la data del compimento del 60° anno di età (donne e uomini) entro il tetto massimo di 40 anni di contributi.
Vediamo di capire meglio con un esempio
Il Signor Bianchi, dipendente, viene riconosciuto inabile all’età di 35 anni, dopo 14 anni di lavoro. la sua pensione è calcolata sulla base di 39 anni di contributi, i 14 effettivamente versati più altri 25, tanti quanti ne mancano per raggiungere i 60 anni.
La pensione di inabilità è reversibile ai superstiti e non è compatibile con l’eventuale rendita INAIL.
Assegno ordinario di invalidità
Un ulteriore prestazione previdenziale (legata ai contributi versati) è la pensione di invalidità. Spetta al lavoratore che presenti un’infermità fisica o mentale che determini una riduzione superiore ai due terzi (66,66%) della capacità lavorativa. Oltre al requisito sanitario appena evidenziato è previsto un requisito contributivo: almeno 5 anni di contribuzione, di cui 3 nel quinquennio precedente la domanda. L’assegno di invalidità consente la prosecuzione dell’attività lavorativa.
Il calcolo
Per quanto riguarda il calcolo si seguono le stesse regole della pensione di vecchiaia; al contrario della pensione di inabilità non è previsto, in questo caso, il bonus contributivo.
Il Signor Bianchi, dipendente, viene riconosciuto invalido al 70% all’età di 35 anni, dopo 14 anni di lavoro. La sua pensione è calcolata sulla base dei 14 anni di contribuzione versata.
Questa diversa modalità di calcolo (rispetto all’inabilità) è il motivo per il quale l’importo dell’assegno di invalidità risulta inferiore a quello della pensione di inabilità, in modo particolare per i lavoratori più giovani.
L’assegno di invalidità viene ridotto in presenza di redditi da lavoro e non è reversibile ai superstiti, ne cumulabile con la rendita INAIL.
Tabella riepilogativa
Invalidità e inabilitàPENSIONE INABILITA' | ASSEGNO INVALIDITA' | |
---|---|---|
REQUISITO SANITARIO | Perdita assoluta e permanente (100%) a svolgere qualsiasi attività | Perdita di almeno due terzi a svolgere la propria attività |
REQUISITO CONTRIBUTIVO | 5 anni di contribuzione di cui almeno 3 nel quinquennio precedente | 5 anni di contribuzione di cui almeno 3 nel quinquennio precedente |
IMPORTO/CALCOLO | Maggiorato figurativamente dei contributi mancanti al 60° anno di età | In base ai contributi effettivamente versati |
RENDITA INAIL | Non cumulabile | Non cumulabile |
REVERSIBILITA' | SI | NO |
Comments on this entry are closed.
Ho una pensione retributiva di invalidità per malattia rara.
A febbraio 2017 dovrei andare in pensione per requisiti raggiunti di contribuzione ed età.
La pensione di invalidità viene tolta?
Grazie
La pensione d’invalidità si trasforma in pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti.
Ho scritto all’INPS per il termine “si trasforma” ma da tre mesi attendo risposta.
Percepisco assegno ordinario di invalidità e tra 5 anni andrò in pensione. Se il mio assegno “si trasforma” in pensione di vecchiaia significa che tra sei anni percepirò la pensione ordinaria più l’assegno ordinario di invalidità!!!??? NESSUNO SA RISPONDERE A QUESTA DOMANDA
No, la trasformazione dell’assegno di invalidità in pensione significa che Lei percepirà la pensione ordinaria in sostituzione di quella di invalidità.
Lo staff di Infoprevidenza
La reversibilità al coniuge superstite è compatibile con l’assegno di invalidità?
Si, fermo restano il cumulo con altri redditi.
Lo staff di Infoprevidenza
Ho fatto 2 intervento al cuore seguita di un infarto .ho sempre lavorato part time , da quando ho fatto l ‘ infarto seguita di un ipertiroidismo mi hanno abbassato di più le ore di lavoro.volevo sapere si ho diritto all’ invalidità di inabilità
Il riconoscimento dell’inabilità spetta ad una commissione medica dell’INPS. Nel Suo caso ci sembrano esserci tutte le condizioni.
Lo staff di Infoprevidenza
Nel 2013 mi hanno sono entrata in lista per un trapianto di fegato. Mi hanno operato nel 2014 a Gennaio, percepisco una pensione di inabilità e contemporaneamente verso i contributi. A Giugno del 2016 ho raggiunto i 41 anni di versamento dei contributi, ero una commerciante, Sono scaduti i tre anni e devo fare la visita di controllo, domanda la pensione di inabilità non può essere trasformata in pensione dei lavoratori precoci? Oppure a maggio io maturo 41 anni e 10 mesi ho sempre versato i contributi non posso andare in pensione definitivamente? Grazie.
Certamente, con 41 anni e 10 mesi di contribuzione ha diritto alla pensione anticipata.
Lo staff di Infoprevidenza
Potete spiegare cosa significa “si trasforma”?? Vuol dire che si continua a percepirla con un nome diverso indipendentemente dalla pensione ordinaria. Cioè si sommano gli importi delle due pensioni?? Grazie
No, non si sommano gli importi delle due pensioni. Si trasforma significa che si percepisce la pensione ordinaria di vecchia in sostituzione di quella di invalidità
Lo staff di Infoprevidenza
Salve,
vorrei sapere gentilmente se essere inabili sottointende anche essere totalmente invalidi?
Grazie
Si, per inabilità si intende l’assoluta e totale invalidità.
Lo staff di Infoprevidenza
Salve , ho 41 anni , a settembre 2016 la commissione medica di verifica ( preciso sono ex poliziotto transitato nei ruoli civili nel 2009 arruolato nel 1994 ) mi ha fatto inidonio assoluto a qualsiasi attività lavorativa in seguito ad un infarto avuto nel 2015 con conseguenze anche psichiche.
Ho fatto domanda di pensione di inabilità, mi hanno calcolato 25 anni 2 mesi e 2 giorni di contributi……. mi aspettano ache gli altri contributi fino al compimento del 61 anno di età??
Buongiorno, se Le e’ stata riconosciuta L”assoluta incapacità a svolgere qualsiasi attività, la prestazione di inabilità deve essere calcolata considerando figurativamente anche gli anni mancanti al compimento del sessantesimo.
Lo staff di Infoprevidenza