L’assegno sociale

Di cosa si tratta

 

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale a favore di coloro che si trovano in determinate condizioni economiche, cioè coloro che non hanno maturato alcuna prestazione pensionistica e con redditi ai limiti della soglia di povertà.

Nel nostro Paese ne beneficiano circa 600 mila soggetti, per lo più donne che non hanno mai lavorato.L’importo, adeguato ogni anno all’indice ISTAT, è pari per il 2018 a € 453,00 mensili.

 

A chi spetta

 

Possono richiedere l’assegno sociale:

  • i cittadini italiani con residenza per almeno 10 anni continuativi (non importa quando) sul territorio nazionale;
  • 66 anni e 7 mesi di età sia per gli uomini sia per le donne;
  • assenza di redditi, ovvero conseguimento di redditi inferiori a un determinato limite.

 

I limiti di reddito

 

Se si è soli non si deve avere un reddito annuo superiore a € 5.889,00; nel caso di soggetti coniugati il reddito annuo non deve superare  l’importo di € 11.778,00. In presenza di reddito (di entrambi i coniugi) compreso tra 5.889,00 e 11.778,00 euro si ha diritto a un importo proporzionalmente ridotto

Concorrono a determinare il reddito da prendere in considerazione anche quelli:

 

  • esenti da IRPEF
  • soggetti a ritenuta alla fonte o a imposta sostitutiva

 

Non si devono invece considerare il reddito derivante dalla casa di proprietà (se abitata dal richiedente) e le prestazioni derivanti da alcune forme assistenziali (ad esempio l’indennità di accompagnamento).

 

Assegno sociale e previdenza complementare

 

L’importo dell’assegno sociale viene utilizzato per determinare la possibilità da parte di un aderente a una forma di previdenza complementare di poter richiedere, al raggiungimento dei requisiti per maturare la pensione, il riscatto della posizione maturata interamente sotto forma di capitale.

Perché questo sia possibile è necessario che la rendita derivante da almeno il 70% del montante finale accumulato risulti essere inferiore al 50% dell’assegno sociale, per l’anno 2018 quindi inferiore a € 2.944,50.

 

 

 

  • Alessandro Feb 27, 2018, 12:11 pm

    ottime informazioni per noi operatori del settore!ciao Alessandro

Lascia un commento