La sostenibilità delle Casse dei liberi professionisti

Le Casse di previdenza dei liberi professionisti sono Enti di diritto privato dotate di autonomia gestionale che non possono usufruire di finanziamenti da parte dello Stato. Per mantenere l’autonomia, la riforma Fornero aveva chiesto alle Casse di dimostrare una sostenibile finanziaria a 50 anni, una richiesta a cui tutte sono riuscite a dare dimostrazione.

 

A distanza di 10 anni andiamo ad analizzare, con una serie di articoli, i principali indicatori di sostenibilità. Iniziamo con il saldo pensionistico.

 

Saldo pensionistico

 

Il rapporto “entrate contributive e spesa per pensioni” relativo alle Casse del decreto 509/1994 evidenzia il permanere delle difficoltà delle Cassa dei Giornalisti (INPGI) con un rapporto pari a 0,67 che indica come i contributi non coprono la spesa per le pensioni. Dottori Commercialisti, Veterinari e Avvocati presentano valori vicini o superiori a 2, ossia entrate più che doppie rispetto alle uscite; gli altri Enti presentano valori sostanzialmente stabili ad eccezione dell’ENPAM per una spesa pensionistica dell’11,5% a fronte di un aumento dei contributi del 2%.

 

rapporto entrate contributive/spesa pensionistica 2019 Enti 509/1994

dati in milioni di euro

 

  ENPACL ENPAV CF INARCASSA CNPADC INPGI ENPAM
SPESA 129,11 47,03 862,04 704,16 297,98 537,75 1.838,88
ENTRATE 179,14 121,37 1.696,66 1.128,17 866,39 360,34 2,970,38
RAPPORTO 1,39 2,58 1,97 1,60 2,91 0,67 1,62

 

 

Per quanto riguarda le Casse del decreto 103/1996, data la loro recente istituzione, le prestazioni erogate sono ovviamente in numero limitato, per cui il rapporto contributi/prestazioni risulta molto positivo anche se fisiologicamente in diminuzione a causa dell’invecchiamento degli iscritti e della maturazione dei requisiti pensionistici per la componente più anziana. Il rapporto varia, infatti, da 5,36 volte (oltre 5 volte le prestazioni) dei Periti Industriali (EPPI) alle quasi 13 volte degli Psicologi (ENPAP) e alle 10,5 volte dei Biologi (ENPAB).

Molto positivo il rapporto degli Infermieri professionali (ENPAPI) con un valore pari a 19,11. In miglioramento la Gestione separata dei Giornalisti (liberi professionisti) che migliorato il rapporto passando da 7,6 a 8,40.

 

 

rapporto entrate contributive/spesa pensionistica enti 103/1996

dati in milioni di euro

 

  EPPI ENPAP ENPAPI ENPAB INPGI
SPESA 20,02 11,16 4,77 5,56 5,36
ENTRATE 107,39 143,65 91,13 58,47 44,99
RAPPORTO 5,36 12,87 19,11 10,51 8,40

 

 

Nel prossimo articolo analizzeremo il rapporto contributo medio/pensione media

 

 

 

Lascia un commento