Che differenza c’è tra l’assegno di invalidità civile e l’assegno di invalidità ordinaria? I requisiti per maturare queste due prestazioni sono gli stessi? E l’importo? In questo articolo analizziamo le caratteristiche di queste due prestazioni.
Partiamo dal presupposto che entrambe danno diritto a una prestazione economica. Quello che chiaramente cambia sono i requisiti che danno diritto ad una o all’altra.
L’invalidità civile
Si tratta di una prestazione assistenziale, erogata al di là della presenza di contribuzione e totalmente a carico dello Stato.
I requisiti richiesti sono principalmente tre:
- il primo è anagrafico, l’età, deve essere compresa fra i 18 anni e 65.
- il secondo requisito è economico, bisogna avere un reddito personale non superiore a circa € 4.800 annui
- il terzo requisito è fisico sanitario, avere cioè un riconoscimento di invalidità compreso tra il 74% il 99%.
L‘importo mensile è pari a circa 283,00 euro erogati per 13 mensilità.
l’assegno di invalidità
E’ una prestazione previdenziale che matura con due requisiti contestuali:
- un requisito sanitario, la perdita di almeno due terzi (invalidità pari o superiore al 66,66%)
- un requisito contributivo, almeno 5 anni di anzianità contributiva di cui 3 nel quinquennio precedente la domanda
L’importo è determinato in base al regime di calcolo adottato: misto o contributivo puro.