Domanda:
Giulio. Sono un dipendente di un’azienda farmaceutica da 12 anni e ohi fatto la scelta di lasciare il TFR in azienda pensando che effettivamente lì rimanesse. La mia banca mi ha detto che invece il mio TFR viene versato al Fondo Tesoreria in quanto la mia azienda ha più di 50 dipendenti. E’ Così? Quali rischi posso correre? Cosa posso fare? Vi ringrazio per la risposta.
Risposta
La scelta di mantenere il TFR in azienda comporta per il datore di lavoro, con più di 49 addetti, il trasferimento materiale del TFR al Fondo Tesoreria gestito dall’INPS. In ogni caso, al momento della liquidazione, il TFR maturato deve essere liquidato dal datore di lavoro come se, a tutti gli effetti, fosse rimasto in azienda. Quindi nessun problema per il dipendente, a condizione che l’azienda disponga delle disponibilità finanziarie, in caso contrario l’onere della liquidazione spetterebbe all’INPS sempre che, anche in questo caso, ci sia la necessaria copertura finanziaria. Cosa fare? Non vogliamo dare consigli in merito ma certamente il TFR conferito a una forma di previdenza complementare sarebbe più salvaguardato.
Comments on this entry are closed.
salve, mi hanno detto che il tfr che debbo percepire dal 2003 al 2013 un prima trance mi verra’ erogato dal inps. mentre la rimanente seconda tranche mi verra’ versato dalla tesoreria. la domanda e’ questa, perche’ tutto il tfr versato interamente nelle casse della societa’ pubblica con 430 dipendenti non mi viene elargito in un solo pagamento? la ringrazio vivamente.
Buonasera, per poter rispondere alla Sua domanda sono necessarie alcune informazioni:
1) ha aderito una forma di previdenza complementare conferendo il TFR? Se si, da quando e in quale forma?
2) Cosa intende per “TFR da percepire dal 2003 al 2013?
La redazione di Infoprevidenza
Il TFR di aziende con oltre 49 dipendenti (questo è il suo caso) viene versato al Fondo Tesoreria quando il lavoratore sceglie di non destinarlo alla previdenza complementare. In questo caso, al momento della liquidazione, l’azienda provvede a liquidare il TFR in gestione (sino al 31 dicembre 2006) e il Fondo Tesoreria a liquidare la quota ad esso destinata.