Corte dei Conti: senza la legge Fornero le spese sarebbero state insostenibili

forneroUna notizia che finalmente fa’ giustizia sulla riforma Fornero arriva dalla Corte dei Conti, secondo la quale la legge è stata una misura estremamente necessaria per la limitazione delle spese.

Senza la riforma Fornero e le precedenti, il debito sarebbe stato insostenibile. Stiamo parlando delle riforme pensioni del 2007 e di tutti gli interventi sul sistema previdenziale messi in atto tra il 2010 e il 2011, compresa la tanto discussa riforma Fornero. Senza questi interventi, infatti, la spesa necessaria per le pensioni avrebbe superato i 30 miliardi di euro. Non si tratta di una voce che circola, ma di un rapporto della Corte dei Conti sul coordinamento della finanza pubblica, che spiega l’importanza delle riforme apportate negli ultimi anni.

Una notizia che fa finalmente giustizia della legge Fornero, varata appositamente per rendere sostenibile per lo Stato la spesa per le pensioni dei lavoratori. Quindi il lungo termine ha prevalso sull’impatto immediato delle riforme? Si direbbe proprio così.

Un invito a consultare ed analizzare razionalmente la notizia della Corte dei Conti a quanti hanno definito “infame” la riforma Fornero cavalcando  un becero populismo.

Nonostante tutte le riforme, il nostro Paese è ancora lontano da un equilibrio del sistema previdenziale: le pensioni mirano alla crescita del mercato del lavoro e della produttività; il sistema previdenziale è legato alla crescita economica e al lavoro, ma se questi due fattori non sono presenti, non sarà possibile ottenere un equilibrio in questo settore.

Lascia un commento