
- Che cosa significa investire il risparmio?
- Quali sono le variabili che stanno alla base di un investimento razionale e consapevole?
- Quali sono le principali caratteristiche che offre un prodotto assicurativo per la gestione del proprio risparmio rispetto a uno strumento puramente finanziario?
- Perché scegliere una gestione di ramo primo rispetto a una gestione di ramo terzo, o viceversa?
- Che cosa significa esattamente "impignorabile e insequestrabile"?
- Che differenza c'è tra una polizza di ramo primo e una tariffa di capitalizzazione?
- Perché si dice che i capitali derivanti per il caso morte sono esenti dall'asse ereditario?
- Come faccio a sapere qual è il miglior investimento per il mio risparmio?
Destinatari
Il corso si rivolge alle reti di collocamento di polizze vita e a tutti gli operatori del settore
Obiettivi del corso
Consolidare le conoscenze dei prodotti vita finalizzati alla gestione del risparmio, imparare a conoscere le caratteristiche degli strumenti in funzione del profilo di rischio del cliente; comprendere le principali differenze rispetto a uno strumento finanziario; individuare il target di clientela più coerente con le caratteristiche di questi prodotti.
Descrizione
Il corso affronta le principali caratteristiche attraverso una polizza vita inizialmente viene analizzato il concetto di investimento le caratteristiche e le variabili in gioco per poter gestire in modo razionale e consapevole il proprio risparmio.
Dalla definizione di coerente pianificazione finanziaria si passa alle caratteristiche delle diverse tipologie di polizze vita presenti sul mercato per arrivare a fare una corretta analisi comparativa con gli strumenti finanziari.
Uno spazio è dedicato anche al concetto di impignorabilità e insequestrabilità, oltre agli impatti che una polizza vita ha sul diritto successorio. In conclusione si analizzano gli aspetti fiscali principali per terminare con l'individuazione dei target di clientela più adatto per questi strumenti.
Contenuti
- Investire: definizione e caratteristiche generali;
- Rischio, rendimento, orizzonte temporale: tre variabili interdipendenti;
- L'investimento razionale consapevole in un'ottica di coerente pianificazione finanziaria;
- Le polizze vita di ramo primo: investire nella sicurezza;
- Le polizze vita di ramo terzo: investire nell'aspettativa di rendimento;
- La polizza multi ramo: un mix di sicurezza e di aspettativa;
- La tariffa di capitalizzazione: polizza vita o strumento finanziario?
- Polizza vita: impignorabile e insequestrabile, dove sta il trucco?
- Polizza vita e successione: il mistero dell'asse ereditario
- Polizza vita verso strumento finanziario: analisi comparativa e studio di casi;
- La gestione del risparmio in una polizza vita: quando, come e per chi;
- La fiscalità delle polizze vita: aspetti generali
Chi tiene il corso?
Giuseppe Guttadauro, dello studio Guttadauro.
Visualizza l'attestato di Formatore Professionista AIF 2017.
Certificazione IVASS
Il corso dà diritto a 6 ore di crediti formativi.