L’Inps con il messaggio n. 3600/2020 comunica la soppressione del fondo per la previdenza complementare FONDINPS recependo le disposizioni del decreto n. 85 del 31 marzo 2020 ai sensi dell’art. 1 comma 173 della legge n. 205/2017 che appunto dispone la chiusura del predetto fondo. A decorrere dal mese di ottobre i datori di [...]
Giuseppe Guttadauro
Come ormai noto a molti, il sistema di previdenza obbligatoria dispone il pagamento delle pensioni tramite l’INPS, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Come si finanzi il sistema è argomento sicuramente meno noto, ma non per questo marginale: solo capendo, infatti, le debolezze del cd. “primo pilastro“, il sistema pubblico di erogazione delle pensioni e [...]
Nei giorni scorsi, il premier Giuseppe Conte ha annunciato il “pensionamento” (il gioco di parole è quasi obbligato) di Quota 100. “Si è trattato – ha detto – di un progetto triennale di riforma che veniva a supplire a un disagio sociale. Non è all’ordine del giorno il rinnovo”. E in effetti, dopo la drammatica [...]
La formula light, agevolata, del riscatto degli anni di studi universitari fa gola a tutti. D’altronde, il vantaggio economico rispetto alla procedura ordinaria è evidente. Nell’ipotesi di un lavoratore dipendente con uno stipendio lordo annuo di 30.000 euro, per fare un esempio, si pagherebbe circa il 50% in meno. Ma si tratterebbe comunque di un [...]
Molto spesso di tende a confondere quello che è l’assegno di invalidità o la pensione di inabilità (prestazioni previdenziali) con l’assegno o pensione di invalidità civile (prestazioni assistenziali). Vediamo quindi di fare chiarezza su questo argomento. Allo scopo di tutelare il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale dei cittadini residenti in Italia resi parzialmente [...]
L’uscita del Regno Unito dall’Europa rende incerto l’utilizzo dei contributi versati dopo il 31 dicembre 2020. I dettagli in un documento dell’Istituto di Previdenza. I contributi versati nel Regno unito sino al 31 dicembre 2020 da cittadini Italiani, comunitari o appartenenti allo spazio economico europeo SEE potranno continuare ad essere utilizzati sia per il [...]
In questo articolo si vuol fare chiarezza su un aspetto che spesso genera confusione e viene mal interpretato, come si calcola il 50% del riscatto sotto forma di capitale del montante finale accumulato in una forma di previdenza complementare. Come sappiamo, questa possibilità è offerta a tutti gli aderenti, senza alcun tipo di [...]
Il trattamento di fine rapporto è una “retribuzione differita” che viene liquidata dal datore di lavoro al termine del rapporto lavorativo (pensionamento, licenziamento, dimissioni, morte). Il TFR accantonato ogni anno è pari al 6,91% della retribuzione annua lorda e viene, al 31 dicembre di ciascun anno, rivalutato in base ad una percentuale fissa, l’1,5%, più [...]
A stabilirlo è un decreto del ministero del Lavoro pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 1° giugno 2020. Il taglio non riguarda le pensioni in essere, né chi si ritirerà dal lavoro entro dicembre 2020. Ma dal 1° gennaio 2021 chi andrà in pensione vedrà ridotto il proprio assegno: questo perché sono stati modificati i coefficienti [...]
Gli ultimi dati pubblicati dalla Covid in merito all’andamento del sistema della previdenza complementare nel primo trimestre dell’anno riflettono solo parzialmente gli effetti della crisi pandemica. Alla fine di marzo 2020 il numero di posizioni in essere è di 9,185 milioni e la crescita, pari allo 0,7%, è stata limitata rispetto ai trimestri precedenti. [...]