Mancano meno di 3 mesi alla fine di Quota 100 e alla scadenza dell’opzione donna e dell’APE sociale ed ancora tutto tace in merito alle possibili novità che il Governo dovrebbe mettere in campo per evitare il ritorno “tout court” alla legge Fornero e lo scalone di 5 anni che si verrebbe a creare nella [...]
Giuseppe Guttadauro
Quando si parla di pensione si fa, in genere, riferimento alla pensione di vecchiaia, prestazione che viene erogata al raggiungimento di un’età anagrafica fissata per legge e alla maturazione dell’anzianità contributiva richiesta, requisiti che si differenziano in base alla gestione previdenziale di iscrizione (INPS, Casse professionali). Tuttavia, oltre alla pensione di vecchiaia, è possibile lasciare [...]
Le pensioni hanno da sempre rappresentato uno dei punti caldi della riforma in tema di welfare. A fine 2021 terminerà la possibilità di uscita anticipata a 62 anni di età ed almeno 38 di contribuzione, la così detta Quota 100, e il governo dovrà prendere importanti decisioni per il futuro. E’ tuttavia necessaria una revisione più ampia [...]
Secondo l’opinione comune il sistema pensionistico contributivo, introdotto nel 1995 dalla riforma Dini, è più sostenibile rispetto a quello retributivo. Nulla da eccepire in merito, a maggior ragione se il sistema retributivo è stato eccessivamente generoso con i tassi di sostituzione come è avvenuto in Italia. Al di là del regime di calcolo utilizzato, un [...]
Anche gli iscritti alla Gestione Separata INPS possono richiedere il riscatto del periodo legale di laurea. E’ tuttavia necessario verificare se tali periodi di studio si collocano prima o dopo il 31 marzo 1996, data di introduzione dell’obbligo contributivo presso la gestione separata stessa. Questo perché non possono essere accreditati a una gestione previdenziale contributi [...]
Al di là del prendere atto del mancato decollo della previdenza complementare nel nostro Paese, forse sarebbe importante cercare di comprenderne le principali motivazioni tra le quali, certamente, c’è la mancanza di una chiara e corretta informazione, di un approccio culturale corretto e la presenza di false credenze. Quando si parla di pensioni, siamo [...]
in questo articolo analizziamo un ulteriore dato sulla sostenibilità del sistema di previdenza dei liberi professionisti che consente di avere un quadro il più completo possibile della situazione economica delle singole Casse, il saldo generale tra tutte le entrate contributive e finanziarie e tutte le uscite per prestazioni e spese di funzionamento. In questo modo [...]
In quest’articolo andiamo ad analizzare altri indicatori della sostenibilità finanziaria delle Casse di previdenza dei liberi professionisti. Contributo medio/pensione media il contributo medio annuo nel 2019 è stato pari a € 6.936 con un incremento del 2,92% rispetto al 2018. In particolare, per le Casse del decreto 509 il contributo medio è stato [...]
Le Casse di previdenza dei liberi professionisti sono Enti di diritto privato dotate di autonomia gestionale che non possono usufruire di finanziamenti da parte dello Stato. Per mantenere l’autonomia, la riforma Fornero aveva chiesto alle Casse di dimostrare una sostenibile finanziaria a 50 anni, una richiesta a cui tutte sono riuscite a dare dimostrazione. [...]
Il ricorso al lavoro part-time rappresenta per molti il giusto compromesso per conciliare i tempi di lavoro e vita privata e, come capita spesso, questa scelta viene fatta verso la fine della carriera lavorativa., in Per i datori di lavoro il vantaggio è di riuscire a disporre della forza lavoro necessaria, a costi ridotti. Ai [...]